Dall’empatia all’inclusione. Per una cartografia dell’umano
Il PhenoLab e' lieto annunciare una serie di incontri in lingua italiana dal titolo Dall'empatia all'inclusione. Per una cartografia dell'umano, un progetto di quattro eventi sul territorio umbro, in collaborazione con il Comune di Spoleto (PG), le associazioni di volontariato Il Sorriso di Teo e Social Sport Spoleto, e con il patrocinio del Cesvol Umbria, Centro Servizi Volontariato - Perugia.
Nella specificita’ delle competenze e ruoli dei soggetti coinvolti, questa iniziativa si propone di raccontare perche’ ed in che modo l’empatia e l’inclusione rappresentino delle priorità per ogni contesto e societa’, con la consapevolezza che trasformarle da principi astratti a realtà concrete richiede un impegno coordinato in tutti gli ambienti della vita. Scuole, esperienze e impianti sportivi, luoghi di lavoro e ospedali rappresentano i quattro pilastri dove quotidianamente si costruiscono identità, relazioni e si determina l'appartenenza o l'esclusione sociale.
Il format degli incontri pone al centro le storie vissute dei relatori e degli esperti per esperienza, a cui faranno seguito gli interventi degli esperti per formazione – ricercatori, clinici, docenti universitari – che interverranno per offrire una cornice scientifica tale da valorizzare l'esperienza concreta e mostrarne il valore per la collettivita' tutta.
I quattro incontri in lingua italiana avranno una cadenza mensile come di seguito riportato:
21 Novembre 2025: I luoghi dell’inclusione: la scuola
19 Dicembre 2025: Empatia e Sport
23 Gennaio 2026: Connessioni che contano: empatia e inclusione negli ambienti di lavoro
13 Febbraio 2026: Dalla diagnosi alla persona. L’empatia medica al cuore delle pratiche cliniche
Gli incontri si terranno in presenza presso le sale di Palazzo Mauri a Spoleto, alle ore 17.
Garantita la possibilita' di partecipare da remoto.
Per informazioni e ricevere il link per la connessione da remoto contattare servizi.scolastici@comune.spoleto.pg.it.



Comments
Post a Comment