La ferita che ci interroga. Fenomenologia e medicina narrativa in dialogo nelle pratiche di cura
2nd PhenoLab Summer School in Umbria (Italy)
Phenomenology in mental health. Transdisciplinary approaches and qualitative research
Phenomenology in mental health. Transdisciplinary approaches and qualitative research
June 9-13, 2025
Palazzo Trinci, Foligno (PG), Umbria
Side event in lingua italiana
La ferita che ci interroga.
Fenomenologia e medicina narrativa in dialogo nelle pratiche di cura
Sabato 7 Giugno 2025
9.30-18.30
Palazzo Trinci
Saluti Istituzionali
- Saluti Istituzionali citta’ di Foligno
- Prof. Dr. Francesca Brencio, Institute for Mental Health, University of Birmingham (UK) e Direttore del PhenoLab
- Prof. Dr. Marco Testa, Presidente SIMeN
Relatori
Moderatore sessione mattutina: Prof. Dr. Mauro Zampolini, Direttore del Dipartimento di Riabilitazione della USL Umbria 2 e Direttore della S.C. di Neurologia per il servizio di Neurologia e Riabilitazione – Ospedale di Foligno
- Prof. Paolo Trenta, Comitato Scientifico di SIMeN, Società Italiana di Medicina Narrativa, Aver cura, guardare. Lo sguardo nella postura narrativa
- Paola Emilia Cicerone, Giornalista, paziente e docente di comunicazione, Quando il paziente non vede e il medico non ascolta
- Prof. Dr. Massimiliano Marinelli, Facoltà di Medicina UNIVPM, Direttore Centro Studi SIMeN, Società Italiana di Medicina Narrativa, Narrare la frattura: identità narrativa, malattia e cura
- Dr. Valeria Bizzari, Husserl Archive, KU Leuven (Belgio), Il corpo e’ cosa viva
- Dr. Cristina Cenci, Responsabile della ricerca del Centro Studi di SIMeN, Società Italiana di Medicina Narrativa, Le tecnologie digitali contro l'ingiustizia epistemica
- Lucia Teresa Benetti, Paziente formatrice (Unimore /UniPd) docente corsi formazione/laboratori esperenziali Toscana, Curare e guarire: sinonimi? La bolla delle emozioni nel percorso di cura
Moderatore sessione pomeridiana: Dr. Stefania Polvani, Comitato Scientifico SIMeN
- Prof. Moira Sannipoli, Universita’ degli Studi di Perugia, Nascere fragili: il pensare per storie come necessità pedagogica
- Prof. Dr. Francesca Brencio, Institute for Mental Health, School of Psychology, University of Birmingham (UK), Direttore of the PhenoLab, La ferita che ci interroga
- Dr. Antonella Celano, Socio Fondatore e Presidente dell’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rara – APMARR APS ETS, Chi sono e chi sarei stata?
- Dr. Pierluigi Brustenghi, Neurologo e Psicoterapeuta, Neuroscienze e Medicina narrativa
- Prof. Nicoletta Ghigi, Universita’ degli Studi di Perugia, La cura della vita come urgenza etica e pedagogica
In occasione della 2nd PhenoLab Summer School in Umbria, il PhenoLab – A theoretical laboratory in phenomenology and mental health e’ lieto di annunciare un side event in lingua italiana dal titolo La ferita che ci interroga. Fenomenologia e medicina narrativa in dialogo nelle pratiche di cura.
L'evento si propone di creare un ponte di dialogo tra due ambiti di ricerca e applicazione clinica che condividono una profonda attenzione all'esperienza in prima persona: la fenomenologia e la medicina narrativa. Pur mantenendo le rispettive peculiarità epistemologiche, questi approcci si trovano in una feconda tensione dialettica, indagando non solo cosa significhi vivere con una diagnosi, ma soprattutto come tale esperienza possa riconfigurare il senso di sé e la percezione del mondo circostante. La giornata di studio intende esplorare come questi due approcci dialoghino tra loro e contribuiscano alla ridefinizione delle pratiche di cura alla luce di un fondamentale cambio di paradigma: dal modello centrato sulla diagnosi a quello focalizzato sulla persona e sulla sua costitutiva dimensione relazionale.
L'evento è aperto alla cittadinanza, agli esperti e studiosi di entrambi i settori, ai professionisti sanitari e agli operatori socio-assistenziali. La giornata di studio rappresenta un'opportunità di confronto e approfondimento per chiunque sia interessato alle nuove prospettive sulla cura centrata sulla persona.
Modalita’ di iscrizione:
L’iscrizione all’evento del 7 Giugno avviene tramite apposito modulo da richiedere all’indirizzo di posta elettronica phenolab2019@gmail.com.
L’iscrizione va finalizzata entro e non oltre il 15 Maggio 2025.
Tasse di iscrizione:
Iscritti Societa’ Italiana di Medicina Narrativa: 36 euro IVA inclusa
Partecipanti PhenoLab: 36 euro IVA inclusa
Esterni: 61 euro IVA inclusa
Per qualsiasi domanda o informazione si prega di contattare phenolab2019@gmail.com
Direzione organizzativa in loco:
Prof. Dr. Francesca Brencio, Institute for Mental Health, School of Psychology, University of Birmingham (UK), e Direttore of the PhenoLab
Prof. Dr. Mauro Zampolini, Direttore del Dipartimento di Riabilitazione della USL Umbria 2 e Direttore della S.C. di Neurologia per il servizio di Neurologia e Riabilitazione – Ospedale di Foligno
Prof. Paolo Trenta, Sociologo, Comitato Scientifico SIMeN
Comments
Post a Comment